Medicina Legale Sardegna logo
Il primo studio medico legale in Sardegna presente sul web

Malattie professionali da vibrazioni

Esistono delle professioni che prevedono l’uso di strumenti vibratori (motoseghe, smerigliatori, martelli pneumatici etc etc) o l’utilizzo di mezzi di trasporto (trattori, pale meccaniche etc etc) che trasmettono vibrazioni o a determinati segmenti corporei (il segmento spalla-mano nel primo caso) o addirittura a tutto il corpo con prevalenza del tronco nel secondo caso.
Dopo anni di esposizione alle vibrazioni professionali è possibile sviluppare una serie di problemi di natura vascolare (malattia di Raynaud), osteoarticolari (alcune lesioni si manifestano in determinate articolazioni), neurologiche (formicolii o alterazioni della sensibilità), tendinee (tunnel carpale).
In caso di diagnosi di malattie come quelle sopracitate o altre che si ritiene possano essere in correlazione (nesso causale) con l’attività lavorativa svolta, è consigliabile sentire il parere di uno specialista in medicina legale: questi infatti valuterà il tipo di patologie in relazione alla professione del lavoratore, più altre variabili indispensabili per capire se esistono gli estremi per una domanda di malattia professionale o un ricorso contro l’INAIL. Un iter medico legale di questo genere non si può basare infatti solo sull’attestazione della mansione lavorativa e sulle patologie di cui il lavoratore soffre ma deve inevitabilmente tenere conto di altri fattori (lavorativi, personali, ambientali) che potrebbero cambiare la valutazione del danno o addirittura il riconoscimento stesso della malattia professionale.