Medicina Legale Sardegna logo
Il primo studio medico legale in Sardegna presente sul web

Categoria: INAIL infortuni e malattie

Disposizioni in materia di assicurazione contro gli infortuni sul lavoro e le malattie professionali.

In Italia la tutela degli infortuni sul lavoro è affidata ad un Ente previdenziale pubblico, chiamato INAIL (Istituto Nazionale per l’Assicurazione contro gli Infortuni sul Lavoro). Questo eroga in favore degli infortunati sul lavoro una diverse prestazioni sia di carattere economico che sanitario e di assistenza in regime di esclusività (prestazioni economiche per inabilità temporanea, per inabilità permanente, rendita ai superstiti, assegno per assistenza o incollocabilità, protesi e presidi, cure termali e soggiorni climatici ecc…).
Il DECRETO LEGISLATIVO N. 38/2000 ha il merito di avere introdotto la valutazione del “danno biologico” inteso come “lesione all’integrità psicofisica suscettibile di valutazione medico legale della persona”. Le relative prestazioni sono erogate a prescindere dalla retribuzione del lavoratore assicurato (come invece avveniva prima della riforma): è la menomazione in sé che viene considerata un pregiudizio alla persona non in quanto lavoratore (produttore di reddito) ma in quanto essere umano. Le nuove disposizioni riguardano gli infortuni verificatisi e le malattie professionali denunciate a partire dal 25 luglio 2000 ed adegua il sistema di indennizzo INAIL alle valutazioni e concetti come il “danno biologico” da tempo presenti nel campo della responsabilità civile ordinaria.
In caso di contenzioso con l’INAIL per infortunio sul lavoro è essenziale la valutazione di uno specialista in medicina legale che curi la pratica fin dall’inizio, accompagni l’assicurato lungo tutto l’iter di valutazione del danno e stili una relazione di consulenza tecnica medico legale di parte.
Decreto Legislativo 382000. Disposizioni in materia di premi dell’istituto nazionale per l’assicurazione contro gli infortuni sul lavoro e le malattie professionali (inail).

  • Precipitazioni dall’alto

    Precipitazioni dall’alto

    Le conseguenze della precipitazione sono legate all’urto diretto del corpo contro il piano di impatto e agli effetti dell’improvvisa decelerazione al momento dell’arresto, la quale esercita sugli organi interni la forza di inerzia che esercita trazioni violente sia sui visceri che sui loro apparti di sostegno. A seconda della parte del corpo su cui la…

  • Revisione dell’inabilità

    DALLA DATA DI COMUNICAZIONE DI ASSEGNAZIONE DELLA RENDITA il lavoratore infortunato può essere invitato a sottoporsi a visite medicolegali per la eventuale revisione del grado di inabilità: conferma, aumento o diminuzione. LA REVISIONE DEL GRADO DI INABILITA’ PUO’ ESSERE DISPOSTA DALL’INAIL O RICHIESTA DALL’INTERESSATO: ENTRO 10 anni dalla data di costituzione della rendita NEI PRIMI…

  • Infortuni precedenti al 24.07.2000

    Per gli infortuni avvenuti e le malattie professionali denunciate fino al 24/7/2000 Se il grado di inabilità accertato è compreso fra l’11% e il 100% in favore del lavoratore viene costituita una rendita che è proporzionale al grado di inabilità e rapportata alla retribuzione percepita nell’anno precedente l’evento. Se il grado di inabilità accertato è…

  • Prestazioni economiche dopo la guarigione

    Per gli infortuni avvenuti e le malattie professionali denunciate dopo il 24/7/2000 La nuova normativa che – si applica escusivamente agli infortuni verificatisi e alle malattie professionali avvenute dal 25 luglio 2000 in poi – è previsto anche il risarcimento del danno biologico. SE IL GRADO DI MENOMAZIONE DELL’INTEGRITA’ PSICOFISICA E’ INFERIORE AL 6% il…

  • Prestazioni economiche durante la malattia

    Il datore di lavoro deve pagare:  il 100% della retribuzione per la giornata in cui è avvenuto l’infortunio Il 60% della retribuzione per i successivi 3 giorni, al quale si deve aggiungere l’eventuale trattamento integrativo previsto dal contratto di lavoro del settore di appartenenza dei vari livelli.  L’INAIL deve pagare: Dal 4° giorno successivo a quello…

  • Tetraidrotiofene

    In commercio si presenta sotto forma liquida, di colore paglierino, è di odore sgradevole per la presenza di zolfo. E’ miscelato, come odorizzante a gas combustibili (usati anche per uso domestico) pericolo per tossicità o/e esplosività, che non avendo un particolare odore,svelano la propria presenza attraverso l’odore sgradevole da esso emesso. E’ stato riconosciuto come…

  • Glutaraldeide

    Liquido di solito incolore alle abituali concentrazioni in commercio, di odore pungente, a volte attenuato nelle formulazioni con essenza di limone. Possiede attività sporicida, fungicida e battericida, per esempio viene usata per la sterilizzazione a freddo, in immersione, di ferri chirurgici. Fonti di rischio: attività sanitarie e/o di laboratorio istologico, attività conciarie, produzioni materie plastiche.…

  • Alcool Etilico

    Noto anche come etanolo. Liquido limpido,incolore di odore fragrante. Vien impiegato in svariati settori quali produzione di vetri, produzione di etere etilico, industria chimica con specifico impiego, industria alimentare, industria cosmetica e sanitaria. L’assorbimento avviene per via respiratoria e digerente. Gli organi bersaglio sono il fegato (epatite, necrosi), il sistema nervoso (neuropatia).

  • Soda Caustica

    Solido bianco, inodore. Fonti di rischio: produzione di soda caustica, industria dei saponi, detersivi e disinfettanti, industria del vetro, industria alimentare, della carta, dell’alluminio, viene usata nei laboratori e nella sverniciatura. L’assorbimento avviene per via cutanea o respiratoria, l’eliminazione è per via respiratoria. Gli organi bersaglio sono l’apparato respiratorio (bronchite cronica), la cute (dermatite), gli…

  • Ipoclorito di sodio

    Noto anche come candeggina. E’ un liquido giallo paglierino di odore caratteristicamente pungente. Viene impiegato in svariati settori quali quello alimentare, tessile, cartario, nelle lavanderie come agente sbiancante, disinfettante e deodorizzante. L’assorbimento avviene soprattutto per via respiratoria e per via renale, l’eliminazione per via respiratoria o renale. Gli organi bersaglio sono la cute, apparato respiratorio,…