Medicina Legale Sardegna logo
Il primo studio medico legale in Sardegna presente sul web

Categoria: Infortuni sul lavoro

Cosa fare in caso di infortunio sul lavoro

Il lavoratore in caso di infortunio sul lavoro informare immediatamente il datore di lavoro.
Il datore di lavoro appena ne ha avuto notizia deve inviare all’INAIL entro 2 giorni la denuncia di infortunio compilando gli appositi moduli forniti dall’INAIL.
Se si tratta di infortunio mortale o per il quale vi sia pericolo di morte, la denuncia deve essere fatta per telegramma entro 24 ore dall’evento.
L’INAIL tutela anche i lavoratori che si infortunano durante il viaggio di andata e ritorno da luogo di lavoro (infortunio in itinere) in condizioni particolari; è importante valutare e considerare bene ogni caso.

  • Precipitazioni dall’alto

    Precipitazioni dall’alto

    Le conseguenze della precipitazione sono legate all’urto diretto del corpo contro il piano di impatto e agli effetti dell’improvvisa decelerazione al momento dell’arresto, la quale esercita sugli organi interni la forza di inerzia che esercita trazioni violente sia sui visceri che sui loro apparti di sostegno. A seconda della parte del corpo su cui la…

  • Infortuni precedenti al 24.07.2000

    Per gli infortuni avvenuti e le malattie professionali denunciate fino al 24/7/2000 Se il grado di inabilità accertato è compreso fra l’11% e il 100% in favore del lavoratore viene costituita una rendita che è proporzionale al grado di inabilità e rapportata alla retribuzione percepita nell’anno precedente l’evento. Se il grado di inabilità accertato è…

  • Revisione dell’inabilità

    ENTRO 15 anni dalla data di costituzione della rendita La prima visita va effettuata dopo sei mesi dalla data di cessazione del periodo di inabilità temporanea, oppure, nei casi in cui non esiste inabilità temporanea, dopo un anno dalla data di manifestazione della malattia. L?ultima visita va efffettuata alla scadenza dei 15 anni dalla data…

  • Prestazioni economiche dopo la guarigione

    Per gli infortuni avvenuti e le malattie professionali denunciate dopo il 24/7/2000 La nuova normativa che – si applica escusivamente agli infortuni verificatisi e alle malattie professionali avvenute dal 25 luglio 2000 in poi – è previsto anche il risarcimento del danno biologico. SE IL GRADO DI MENOMAZIONE DELL’INTEGRITA’ PSICOFISICA E’ INFERIORE AL 6% il…

  • Prestazioni economiche durante la malattia

    IL DATORE DI LAVORO DEVE PAGARE: per intero la giornata in cui  si è manifestata la malattia professionale se quest’ultima ha causato assenza dal posto di lavoro; il 60% della retribuzione, salvo migliore trattamento previsto dal contratto di lavoro, per i successivi tre giorni di astensione dal lavoro. L’INAIL DEVE PAGARE: dal quarto giorno successivo…