Medicina Legale Sardegna logo
Il primo studio medico legale in Sardegna presente sul web

Categoria: Malattie professionali

Cosa fare in caso di malattia professionale

Se il lavoratore svolge attività lavorativa deve:

DENUNCIARE la malattia al datore di lavoro entro 15 giorni dal suo manifestarsi.
PRESENTARE al datore di lavoro il primo certificato medico e, in caso di prosecuzione delle cure, il certificato compilato dal medico curante. Il datore di lavoro invierà all’INAIL i certificati originali. In caso di ricovero, l’ospedale invierà copia dei certificati all’INAIL ed al datore di lavoro.

Se il lavoratore NON svolge attività lavoro può presentare direttamente all’INAIL domanda di riconoscimento della malattia professionale.

D.M. 9 aprile 2008. Decreto ministeriale che regolamenta le tabelle sulle malattie professionali

  • Revisione dell’inabilità

    DALLA DATA DI COMUNICAZIONE DI ASSEGNAZIONE DELLA RENDITA il lavoratore infortunato può essere invitato a sottoporsi a visite medicolegali per la eventuale revisione del grado di inabilità: conferma, aumento o diminuzione. LA REVISIONE DEL GRADO DI INABILITA’ PUO’ ESSERE DISPOSTA DALL’INAIL O RICHIESTA DALL’INTERESSATO: ENTRO 10 anni dalla data di costituzione della rendita NEI PRIMI…

  • Prestazioni economiche dopo la guarigione

    Per gli infortuni avvenuti e le malattie professionali denunciate dopo il 24/7/2000 La nuova normativa che – si applica escusivamente agli infortuni verificatisi e alle malattie professionali avvenute dal 25 luglio 2000 in poi – è previsto anche il risarcimento del danno biologico. SE IL GRADO DI MENOMAZIONE DELL’INTEGRITA’ PSICOFISICA E’ INFERIORE AL 6% il…

  • Prestazioni economiche durante la malattia

    Il datore di lavoro deve pagare:  il 100% della retribuzione per la giornata in cui è avvenuto l’infortunio Il 60% della retribuzione per i successivi 3 giorni, al quale si deve aggiungere l’eventuale trattamento integrativo previsto dal contratto di lavoro del settore di appartenenza dei vari livelli.  L’INAIL deve pagare: Dal 4° giorno successivo a quello…

  • Tetraidrotiofene

    In commercio si presenta sotto forma liquida, di colore paglierino, è di odore sgradevole per la presenza di zolfo. E’ miscelato, come odorizzante a gas combustibili (usati anche per uso domestico) pericolo per tossicità o/e esplosività, che non avendo un particolare odore,svelano la propria presenza attraverso l’odore sgradevole da esso emesso. E’ stato riconosciuto come…

  • Glutaraldeide

    Liquido di solito incolore alle abituali concentrazioni in commercio, di odore pungente, a volte attenuato nelle formulazioni con essenza di limone. Possiede attività sporicida, fungicida e battericida, per esempio viene usata per la sterilizzazione a freddo, in immersione, di ferri chirurgici. Fonti di rischio: attività sanitarie e/o di laboratorio istologico, attività conciarie, produzioni materie plastiche.…

  • Alcool Etilico

    Noto anche come etanolo. Liquido limpido,incolore di odore fragrante. Vien impiegato in svariati settori quali produzione di vetri, produzione di etere etilico, industria chimica con specifico impiego, industria alimentare, industria cosmetica e sanitaria. L’assorbimento avviene per via respiratoria e digerente. Gli organi bersaglio sono il fegato (epatite, necrosi), il sistema nervoso (neuropatia).

  • Soda Caustica

    Solido bianco, inodore. Fonti di rischio: produzione di soda caustica, industria dei saponi, detersivi e disinfettanti, industria del vetro, industria alimentare, della carta, dell’alluminio, viene usata nei laboratori e nella sverniciatura. L’assorbimento avviene per via cutanea o respiratoria, l’eliminazione è per via respiratoria. Gli organi bersaglio sono l’apparato respiratorio (bronchite cronica), la cute (dermatite), gli…

  • Ipoclorito di sodio

    Noto anche come candeggina. E’ un liquido giallo paglierino di odore caratteristicamente pungente. Viene impiegato in svariati settori quali quello alimentare, tessile, cartario, nelle lavanderie come agente sbiancante, disinfettante e deodorizzante. L’assorbimento avviene soprattutto per via respiratoria e per via renale, l’eliminazione per via respiratoria o renale. Gli organi bersaglio sono la cute, apparato respiratorio,…

  • Ernia del disco

    In merito è importante ricordare due circolari dell’INAIL, la n. 81 del 27 dicembre 2000 che ha per oggetto le malattie da sovraccarico biomeccanico/posture incongrue e microtraumi ripetuti e la n. 25 del 15 aprile 2004 che ha per oggetto le malattie del rachide da sovraccarico biomeccanico. Dalla lettura della prima possiamo cogliere il seguente…

  • Aspetti psico-giuridici del mobbing

    Quando si parla di mobbing ci si riferisce ad una problematica particolarmente complessa, un concetto sfuggente e non identificabile con un singolo reato. La condotta di mobbing si configura come una costellazione di comportamenti che presi singolarmente sembrano non avere un peso rilevante, ma che sommandosi e protraendosi nel tempo vanno a generare nella vittima…