Categoria: Malattie professionali
Cosa fare in caso di malattia professionale
Se il lavoratore svolge attività lavorativa deve:
DENUNCIARE la malattia al datore di lavoro entro 15 giorni dal suo manifestarsi.
PRESENTARE al datore di lavoro il primo certificato medico e, in caso di prosecuzione delle cure, il certificato compilato dal medico curante. Il datore di lavoro invierà all’INAIL i certificati originali. In caso di ricovero, l’ospedale invierà copia dei certificati all’INAIL ed al datore di lavoro.
Se il lavoratore NON svolge attività lavoro può presentare direttamente all’INAIL domanda di riconoscimento della malattia professionale.
D.M. 9 aprile 2008. Decreto ministeriale che regolamenta le tabelle sulle malattie professionali
-
Malattie professionali da esposizione al rumore
In alcuni ambiti lavorativi (autotrasporti, alcune attività commerciali, edilizia, metalmeccanica etc etc) il lavoratore è esposto quotidianamente a livelli di rumore elevato che a lungo andare posso portare ad una parziale ma progressiva perdita dell’udito (ipoacusia). Spesso il danno si manifesta dapprima con una minore percezione dei suoni acuti, quindi con difficoltà ad udire la…
-
Malattie professionali da vibrazioni
Esistono delle professioni che prevedono l’uso di strumenti vibratori (motoseghe, smerigliatori, martelli pneumatici etc etc) o l’utilizzo di mezzi di trasporto (trattori, pale meccaniche etc etc) che trasmettono vibrazioni o a determinati segmenti corporei (il segmento spalla-mano nel primo caso) o addirittura a tutto il corpo con prevalenza del tronco nel secondo caso. Dopo anni…
-
Le DAC (Dermatiti Allergiche da Contatto)
La Dermatite Allergica da Contatto (DAC) è una patologia molto comune sia a livello professionale che extraprofessionale. Infatti la DAC professionale rappresenta la seconda malattia professionale in termini di incidenza e il 50% è di natura allergica. Essa è causata in individui predisposti, dal contatto con sostanze contenute nei materiali di comune utilizzo lavorativo: malte…
-
Malattie precedenti al 24.07.2000
Per gli infortuni avvenuti e le malattie professionali denunciate fino al 24/7/2000 Se il grado di inabilità accertato è compreso fra l’11% e il 100% in favore del lavoratore viene costituita una rendita che è proporzionale al grado di inabilità e rapportata alla retribuzione percepita nell’anno precedente l’evento. Se il grado di inabilità accertato è…