Categoria: INAIL infortuni e malattie
Disposizioni in materia di assicurazione contro gli infortuni sul lavoro e le malattie professionali.
In Italia la tutela degli infortuni sul lavoro è affidata ad un Ente previdenziale pubblico, chiamato INAIL (Istituto Nazionale per l’Assicurazione contro gli Infortuni sul Lavoro). Questo eroga in favore degli infortunati sul lavoro una diverse prestazioni sia di carattere economico che sanitario e di assistenza in regime di esclusività (prestazioni economiche per inabilità temporanea, per inabilità permanente, rendita ai superstiti, assegno per assistenza o incollocabilità, protesi e presidi, cure termali e soggiorni climatici ecc…).
Il DECRETO LEGISLATIVO N. 38/2000 ha il merito di avere introdotto la valutazione del “danno biologico” inteso come “lesione all’integrità psicofisica suscettibile di valutazione medico legale della persona”. Le relative prestazioni sono erogate a prescindere dalla retribuzione del lavoratore assicurato (come invece avveniva prima della riforma): è la menomazione in sé che viene considerata un pregiudizio alla persona non in quanto lavoratore (produttore di reddito) ma in quanto essere umano. Le nuove disposizioni riguardano gli infortuni verificatisi e le malattie professionali denunciate a partire dal 25 luglio 2000 ed adegua il sistema di indennizzo INAIL alle valutazioni e concetti come il “danno biologico” da tempo presenti nel campo della responsabilità civile ordinaria.
In caso di contenzioso con l’INAIL per infortunio sul lavoro è essenziale la valutazione di uno specialista in medicina legale che curi la pratica fin dall’inizio, accompagni l’assicurato lungo tutto l’iter di valutazione del danno e stili una relazione di consulenza tecnica medico legale di parte.
Decreto Legislativo 382000. Disposizioni in materia di premi dell’istituto nazionale per l’assicurazione contro gli infortuni sul lavoro e le malattie professionali (inail).
-
Ernia del disco
In merito è importante ricordare due circolari dell’INAIL, la n. 81 del 27 dicembre 2000 che ha per oggetto le malattie da sovraccarico biomeccanico/posture incongrue e microtraumi ripetuti e la n. 25 del 15 aprile 2004 che ha per oggetto le malattie del rachide da sovraccarico biomeccanico. Dalla lettura della prima possiamo cogliere il seguente…
-
Aspetti psico-giuridici del mobbing
Quando si parla di mobbing ci si riferisce ad una problematica particolarmente complessa, un concetto sfuggente e non identificabile con un singolo reato. La condotta di mobbing si configura come una costellazione di comportamenti che presi singolarmente sembrano non avere un peso rilevante, ma che sommandosi e protraendosi nel tempo vanno a generare nella vittima…
-
Malattie professionali da esposizione al rumore
In alcuni ambiti lavorativi (autotrasporti, alcune attività commerciali, edilizia, metalmeccanica etc etc) il lavoratore è esposto quotidianamente a livelli di rumore elevato che a lungo andare posso portare ad una parziale ma progressiva perdita dell’udito (ipoacusia). Spesso il danno si manifesta dapprima con una minore percezione dei suoni acuti, quindi con difficoltà ad udire la…
-
Malattie professionali da vibrazioni
Esistono delle professioni che prevedono l’uso di strumenti vibratori (motoseghe, smerigliatori, martelli pneumatici etc etc) o l’utilizzo di mezzi di trasporto (trattori, pale meccaniche etc etc) che trasmettono vibrazioni o a determinati segmenti corporei (il segmento spalla-mano nel primo caso) o addirittura a tutto il corpo con prevalenza del tronco nel secondo caso. Dopo anni…
-
Le DAC (Dermatiti Allergiche da Contatto)
La Dermatite Allergica da Contatto (DAC) è una patologia molto comune sia a livello professionale che extraprofessionale. Infatti la DAC professionale rappresenta la seconda malattia professionale in termini di incidenza e il 50% è di natura allergica. Essa è causata in individui predisposti, dal contatto con sostanze contenute nei materiali di comune utilizzo lavorativo: malte…
-
Revisione dell’inabilità
ENTRO 15 anni dalla data di costituzione della rendita La prima visita va effettuata dopo sei mesi dalla data di cessazione del periodo di inabilità temporanea, oppure, nei casi in cui non esiste inabilità temporanea, dopo un anno dalla data di manifestazione della malattia. L?ultima visita va efffettuata alla scadenza dei 15 anni dalla data…
-
Malattie precedenti al 24.07.2000
Per gli infortuni avvenuti e le malattie professionali denunciate fino al 24/7/2000 Se il grado di inabilità accertato è compreso fra l’11% e il 100% in favore del lavoratore viene costituita una rendita che è proporzionale al grado di inabilità e rapportata alla retribuzione percepita nell’anno precedente l’evento. Se il grado di inabilità accertato è…
-
Prestazioni economiche dopo la guarigione
Per gli infortuni avvenuti e le malattie professionali denunciate dopo il 24/7/2000 La nuova normativa che – si applica escusivamente agli infortuni verificatisi e alle malattie professionali avvenute dal 25 luglio 2000 in poi – è previsto anche il risarcimento del danno biologico. SE IL GRADO DI MENOMAZIONE DELL’INTEGRITA’ PSICOFISICA E’ INFERIORE AL 6% il…
-
Prestazioni economiche durante la malattia
IL DATORE DI LAVORO DEVE PAGARE: per intero la giornata in cui si è manifestata la malattia professionale se quest’ultima ha causato assenza dal posto di lavoro; il 60% della retribuzione, salvo migliore trattamento previsto dal contratto di lavoro, per i successivi tre giorni di astensione dal lavoro. L’INAIL DEVE PAGARE: dal quarto giorno successivo…