Categoria: INPS e INPDAP
Le pratiche di natura previdenziale sia INPS sia INPDAP non richiedono in prima istanza la presenza di un medico di fiducia. Tuttavia per eventuali ricorsi è necessaria una consulenza medico-legale di parte. Il nostro studio si occuperà di valutare la documentazione, darVi consigli su come integrarla in maniera più completa, redigere una consulenza di parte.
-
INPS – Contributi figurativi per il prepensionamento
La Legge 23 dicembre 2000, n. 388 (articolo 80, comma 3) consente ai lavoratori sordomuti e agli invalidi per qualsiasi causa (ai quali sia stata riconosciuta un’invalidità superiore al 74 per cento o assimilabile) di richiedere, per ogni anno di lavoro effettivamente svolto, il beneficio di due mesi di contribuzione figurativa. Il beneficio è riconosciuto fino al…
-
INPS – Prepensionamento dei lavoratori disabili
La pensione anticipata di vecchiaia Il Decreto Legislativo 30 dicembre 1992, n. 503 (articolo 1, comma 8) prevede la possibilità per i lavoratori con invalidità non inferiore all’80%, di anticipare l’età pensionabile (pensione di vecchiaia) a 55 anni per le donne e a 60 per gli uomini. La Corte di Cassazione, con sentenza n. 13495/2003, ha…
-
La legge 335/95
Hanno diritto alla pensione di inabilità (Legge 335/95), tutti i lavoratori dipendenti pubblici, ascritti all’assicurazione INPDAP, che abbiano un’inabilità permanente e assoluta, fisica o mentale, a svolgere qualsiasi attività lavorativa, (dipendente o autonoma), non derivante da causa di servizio. La richiesta di concessione del trattamento di pensione d’inabilità richiede che l’iscritto, indipendentemente dall’età anagrafica, sia…
-
Assegni familiari maggiorati
Per le famiglie con figli disabili a carico è prevista l’erogazione di assegni familiari maggiorati. Il certificato va stampato e compilato nella parte B da un medico che certifichi le diverse disabilità da cui il minore è affetto e eventualmente corredato da documentazione sanitaria (certificazioni specialistiche, radiografie, EEG etc etc). Tali assegni sono subordinati al…
-
Prepensionamento invalidi INPDAP
Nella previdenza INPDAP non è prevista l’erogazione di un assegno a seguito del riconoscimento dell’invalidità del lavoratore ma solo il diritto al prepensionamento. Tale diritto può essere esercitato solo dagli assicurati a cui sia stata riconosciuta un’invalidità civile maggiore al 74% e il prepensionamento viene computato in 2 mesi per ogni anno di lavoro effettivamente…
-
Inabilità INPDAP
La pensione di inabilità INPDAP è un beneficio economico per chi cessa il servizio per inabilità assoluta e permanente a qualsiasi attività lavorativa indipendente però da cause di servizio. La concessione della pensione d’inabilità è subordinata al riconoscimento dell’impossibilità assoluta e permanente a svolgere qualsiasi attività lavorativa; questo tipo di pensione è infatti incompatibile con lo…
-
Reversibilità dell’inabilità
La pensione di inabilità INPS è reversibile al coniuge, ai figli minori e al figlio inabile di qualunque età a patto che questi sia stato riconosciuto inabile già al momento del decesso del genitore beneficiario di pensione di inabilità.
-
Pensione di inabilità INPS
È una prestazione economica, erogata a domanda, in favore dei lavoratori per i quali viene accertata l’assoluta e permanente impossibilità di svolgere qualsiasi attività lavorativa. I pensionati di inabilità possono presentare domanda per ottenere l’assegno per l’assistenza personale e continuativa. Hanno diritto alla pensione di inabilità i lavoratori: dipendenti; autonomi (artigiani, commercianti, coltivatori diretti, coloni…
-
Assegno di invalidità INPS
ASSEGNO ORDINARIO DI INVALIDITA’ INPS È una prestazione economica, erogata a domanda, in favore di coloro la cui capacità lavorativa è ridotta a meno di un terzo a causa di infermità fisica o mentale. Hanno diritto all’assegno di invalidità i lavoratori: dipendenti; autonomi (artigiani, commercianti, coltivatori diretti,coloni e mezzadri); iscritti ad alcuni fondi pensioni sostitutivi…