Categoria: Penalistica
La responsabilità penale è sempre personale, come afferma la Costituzione Italiana nell’articolo 27. Ciò significa che essa deve scaturire da un fatto colpevole individuale, ascrivibile a una determinata persona, mentre è esclusa la responsabilità per fatto altrui.
-
Lesioni personali colpose
Le lesioni personali colpose consistono nell’offesa all’integrità fisica o psichica, di cui si rende colpevole: «chiunque cagiona ad altri, per colpa, una lesione personale » e si dividono in: Semplice, ossia non aggravata, quando ne deriva una malattia di durata non superiore ai 40 giorni. La pena la reclusione fino a 3 mesi o una multa fino a 516,46…
-
Lesioni personali dolose
Sempre in ambito penale il medico legale viene contattato, come consulente tecnico di parte, nelle perizie disposte dall’autorità giudiziaria che hanno come scopo quello di valutare la gravità di una lesione personale dolosa o colposa per poi applicare la corrispondente pena a chi si è reso colpevole di essa. Le lesioni personali dolose consistono nell’offesa all’integrità fisica…
-
Autopsia, Esame esterno, Esumazione
In ambito penale il medico legale è spesso consultato per partecipare, quale consulente tecnico di parte, all’esecuzione di una esumazione, di un esame esterno di cadavere o di una autopsia disposta dall’autorità giudiziaria ed eseguita da un perito. Quest’ultima evenienza si verifica frequentemente nei casi di omicidio colposo conseguente ad un incidente stradale. In tali circostanze sarà indispensabile accertare la dinamica…
-
Lesioni e rilievi extragenitali
Le lesioni extragenitali conseguenti a violenza sessuale raramente sono di particolare rilievo e richiedono ovviamente immediato trattamento medico. Per la maggior parte si tratta di lesioni ecchimotiche e escoriative, la cui rapidità di guarigione fanno sì che se non immediatamenteevidenziate, descritte e fotografate da chi fornisce una prima assistenza, esaminando le aree riferite dolenti. Determinante è…
-
Violenza sessuale sul soggetto pubere
Gran parte delle vittime di violenza sessuale adulte non presenta lesioni genitali: solo l’1% presenta lesioni gravi quali lacerazioni vaginali, in generale quelle riscontrabili non sono tali da richiedere intervento chirurgico. Fondamentale secondo la più autorevole letteratura medico-legale sull’argomento è l’esame della vittima entro le 24 ore dall’avvenuta aggressione sessuale. L’esame effettuato entro le prime…
-
Violenza sessuale sul soggetto prepubere
Nella maggior parte dei casi le situazioni che vedono coinvolti soggetti prepuberi sono caratterizzati da lunga durata nel tempo. Spesso si svolgono in ambiente familiare e vedono coinvolti atti sessuali caratterizzati da una lesività tissutale molto limitata, quasi sempre senza penetrazione vera e propria. La ricerca di tracce di contatto sessuale, in questi casi veri…
-
Profili giuridici della violenza sessuale sul minore
Art. 609 quater: (Atti sessuali con minorenne): “Soggiace alla pena prevista dall’art. 609 bis chiunque, al di fuori delle ipotesi previste in detto articolo, compie atti sessuali con persona che, al momento del fatto: 1) non ha compiuto gli anni 14 2) non ha compiuto gli anni 16 quando il colpevole sia l’ascendente, il genitore…
-
La violenza sessuale sul minore
La violenza sessuale sui minori è una tematica di sempre più scottante attualità che comporta una serie di interventi non solo di natura forense e sanitaria, ma anche un importante supporto psicologico della piccola vittima, che spesso deve attraversare un difficile iter sanitario e giuridico durante il quale dovrà rievocare gli sgradevoli ricordi legati all’abuso…
-
La legge sulla violenza sessuale
Ricapitoliamo qui di seguito i principali profili codicistici dell’art. 609 c.p. (violenza sessuale). Art. 609 bis c.p.: “Chiunque con violenza o minaccia o mediante abuso di autorità, costringe taluno a compiere o subire atti sessuali è punito con la reclusione da 5 a 10 anni. Alla stessa pena soggiace chi induce taluno a compiere o subire…
-
Riflessioni medico-legali sulla violenza sessuale
La violenza sessuale è una tematica di grande attualità con notevoli risvolti di carattere socio-sanitario che interessano il medico sia come cittadino che in qualità di esercente una professione sanitaria. Se, infatti, da un lato si assiste, negli ultimi anni, ad un progressivo aumento di tale tipologia di reato con tutte le conseguenti considerazioni di…