Categoria: Previdenza ASL
Il nostro studio si occupa di consulenze per la richiesta dell’invalidità civile per gli adulti, l’indennità di frequenza per i minori con patologie croniche e invalidanti pr la loro età, la richiesta dei benefici per i portatori di handicap (legge 104). Curiamo sia le richieste in prima istanza sia i ricorsi.
-
Non conosci nessun medico con il PIN ?
Per l’invio del certificato telematico occorre un PIN regolarmente rilasciato dall’INPS al Medico Certificatore. Tuttavia non tutti i Medici lo possiedono. Se avete necessità di inviare un certificato telematico ma non conoscete un Medico Certificatore non esitate a contattarci al seguente indirizzo mail studiomedicolegale.segreteria@gmail.com o via telefono ai numeri 349.2863401 – 331.1698183. Anche se vivete lontano da…
-
Per chi non vive a Cagliari
Non di rado per sapere se si ha – concretamente – il diritto a percepire un beneficio di carattere previdenziale (Legge 104, assegno di invalidità o inabilità, indennità di frequenza o di accompagnamento) è sufficiente una attenta valutazione della documentazione sanitaria da parte di un medico specialista in medicina legale. Chi volesse avere un parere in merito…
-
Modalità di invio della domanda di invalidità civile
Con la riforma dell’Invalidità civile è cambiata anche la procedura di invio del modulo per ottenere i benefici dell’invalidità civile, dell’indennità di frequenza e della legge 104. Attualmente la domanda può essere inviata esclusivamente online dai medici che hanno fatto apposita richiesta all’INPS di un PIN di accesso al sito dell’Ente. Nel nostro studio più…
-
Esclusione dalle visite di revisione
Esistono delle categorie di individui affetti da patologie tali per cui le visite per l’accertamento non sono previste. Le 12 categorie sono contenute nel D.M. 2 agosto 2007
-
Il bambino con dislessia
La dislessia è un problema sempre più frequentemente riscontrato nei minori in età scolare. E’ una patologia complessa ad eziologia multipla, spesso caratterizzata da familiarità, che si manifesta quando il bambino inizia la Scuola Primaria. Tale patologia, spesso associata a Disturbo dell’Apprendimento, è caratterizzata da difficoltà nella lettura e non di rado è accompagnata da…
-
Il bambino con problemi neuropsichiatrici
La patologia neuropsichiatrica nel bambino si può manifestare anche in età prescolare e con manifestazioni molto variegate: ritardo nello sviluppo del linguaggio, scarso controllo sfinterico, mancata acquisizione di concetti astratti, comportamenti aggressivi, mancata socializzazione con i coetanei. A fronte di una diagnosi precisa è molto importante per i minori con tali problematiche frequentare centri di riabilitazione…
-
Il bambino con ritardo mentale o dello sviluppo
Il bambino affetto da ritardo mentale o dello sviluppo è un minore che incontrerà più difficoltà dei suoi coetanei nell’apprendimento delle autonomie di base sia motorie, quali camminare, sia intellettive, quali comunicare. A seconda della patologia da cui il minore è affetto tali ritardi saranno permanenti, ovvero l’età anagrafica del bambino sarà sempre superiore all’età…
-
Il bambino diabetico e celiaco
Il Diabete Mellito giovanile è una patologia che può insorgere molto precocemente, anche prima dei 2 anni di età. La prima inevitabile conseguenza della diagnosi di Diabete Mellito è l’inizio della somministrazione di terapia insulinica (nella maggior parte dei casi) associata ad un controllo pluriquotidiano della glicemia e ad un controllo della dieta. Ovviamente il…
-
Handicap nel minore
Nel minore come nell’adulto valgono gli stessi requisiti per essere riconosciuto portatore di handicap, sia in situazione di gravità che non. Tuttavia nel minore, che necessita maggiormente di assistenza e supervisione da parte di un adulto, il riconoscimento dello stato di handicap grave dà diritto ai genitori ad una serie di importanti benefici non economici quali…
-
Invalidità civile ed extracomunitari
In Italia anche i cittadini extracomunitari, se in possesso di adeguata certificazione sanitaria, possono accedere ai benefici previsti dalle leggi che disciplinano l’invalidità civile:assegno di invalidità, pensione di inabilità, indennità di accompagnamento, indennità di frequenza per i minori, benefici disposti per ciechi civili assoluti o ventesimisti e sordomuti. Per la concessione delle provvidenze economiche agli…