Medicina Legale Sardegna logo
Il primo studio medico legale in Sardegna presente sul web

Categoria: Indennità di frequenza

INDENNITA’ DI FREQUENZA (MINORI DI ANNI 18)
L’indennità di frequenza è una forma di tutela per i minori disabili. I requisiti per poterla richiedere sono:

Non avere compiuto i diciotto anni di età (in quel caso si richiederebbe l’invalidità civile);
essere riconosciuti “minore con difficoltà persistenti a svolgere le funzioni proprie dell’età”  o “minore con perdita uditiva superiore a 60 decibel nell’orecchio migliore”;
 dimostrare la frequenza ad un centro di riabilitazione, di formazione professionale, a centri occupazionali o a scuole di ogni grado e ordine;

L’erogazione dell’indennità di frequenza è subordinata all’entità del reddito familiare.
L’iter per richiedere l’indennità di frequenza è il medesimo dell’invalidità civile.
La ASL convocherà il minore per accertare le suo condizioni di salute e le sue difficoltà persistenti a svolgere funzioni della propria età, requisito imprescindibile per l’erogazione del beneficio economico.
L’indennità di frequenza è incompatibile con l’indennità di accompagnamento e con l’indennità di comunicazione concessa ai sordomuti.
L’assistenza da parte di uno specialista in medicina legale è importante sia durante la selezione della documentazione sanitaria (prima della convocazione da parte della ASL) sia in sede di valutazione in Commissione, dove la visita verrà integrata da una breve relazione corredata da considerazioni medico-legali sullo stato di salute del minore.
Tutti i medici del nostro studio sono in possesso del PIN rilasciato regolarmente dall’INPS per l’inoltro della domanda di indennità di frequenza.
 

Legge 11 Ottobre 1990 . Indennità di frequenza e benefici per i minori invalidi

  • Il bambino con dislessia

    Il bambino con dislessia

    La dislessia è un problema sempre più frequentemente riscontrato nei minori in età scolare. E’ una patologia complessa ad eziologia multipla, spesso caratterizzata da familiarità, che si manifesta quando il bambino inizia la Scuola Primaria. Tale patologia, spesso associata a Disturbo dell’Apprendimento, è caratterizzata da difficoltà nella lettura e non di rado è accompagnata da…

  • Il bambino con problemi neuropsichiatrici

    Il bambino con problemi neuropsichiatrici

    La patologia neuropsichiatrica nel bambino si può manifestare anche in età prescolare e con manifestazioni molto variegate: ritardo nello sviluppo del linguaggio, scarso controllo sfinterico, mancata acquisizione di concetti astratti, comportamenti aggressivi, mancata socializzazione con i coetanei. A fronte di una diagnosi precisa è molto importante per i minori con tali problematiche frequentare centri di riabilitazione…

  • Il bambino con ritardo mentale o dello sviluppo

    Il bambino con ritardo mentale o dello sviluppo

    Il bambino affetto da ritardo mentale o dello sviluppo è un minore che incontrerà più difficoltà dei suoi coetanei nell’apprendimento delle autonomie di base sia motorie, quali camminare, sia intellettive, quali comunicare. A seconda della patologia da cui il minore è affetto tali ritardi saranno permanenti, ovvero l’età anagrafica del bambino sarà sempre superiore all’età…

  • Il bambino diabetico e celiaco

    Il bambino diabetico e celiaco

    Il Diabete Mellito giovanile è una patologia che può insorgere molto precocemente, anche prima dei 2 anni di età. La prima inevitabile conseguenza della diagnosi di Diabete Mellito è l’inizio della somministrazione di terapia insulinica (nella maggior parte dei casi) associata ad un controllo pluriquotidiano della glicemia e ad un controllo della dieta. Ovviamente il…