Categoria: Invalidità civile
INVALIDITA’ CIVILE
La richiesta per l’invalidità civile o l’accompagnamento per le persone affette da importanti patologie inizia con la domanda inviata attraverso la nuova procedura informatica all’INPS.
La ASL chiamerà a visita il richiedente il quale avrà la facoltà di farsi accompagnare da un medico di sua fiducia.
Tale ruolo può essere svolto dallo specialista in medicina legale,il quale avrà il compito di seguire la pratica, consigliando eventuali esami da integrare al fine di una migliore valutazione dello stato di salute della persona, accompagnando fisicamente il richiedente davanti alla Commissione di prima istanza, riassumendo in una breve relazione le patologie e proponendo, in base alla documentazione clinica presentata, una valutazione complessiva dell’invalidità della persona.
L’invalidità civile concede i seguenti benefici:
oltre il 33%: protesi fornite gratuitamente dalla ASL
oltre il 45%: collocamento privilegiato per il lavoro
oltre il 67%: esenzione dal ticket per esami del sangue o strumentali
oltre il 74%: esenzione totale dal ticket e assegno mensile subordinato al reddito annuale
Accompagnamento: si dà solo a coloro che vengono già riconosciuti invalidi al 100% (quindi persone con gravi patologie e disabilità) e prevede l’erogazione di un assegno mensile A PRESCINDERE dal reddito annuale della persona.
Tutti i medici del nostro studio sono in possesso del PIN regolamente rilasciato dall’INPS per l’invio telematico della domanda per l’invalidità civile.
DOCUMENTAZIONE
Legge 15 Ottobre 1990 . Benefici per gli invalidi civili
Invalidità civile
-
Invalidità civile ed extracomunitari
In Italia anche i cittadini extracomunitari, se in possesso di adeguata certificazione sanitaria, possono accedere ai benefici previsti dalle leggi che disciplinano l’invalidità civile:assegno di invalidità, pensione di inabilità, indennità di accompagnamento, indennità di frequenza per i minori, benefici disposti per ciechi civili assoluti o ventesimisti e sordomuti. Per la concessione delle provvidenze economiche agli…
-
Chi è escluso dai benefici dell’invalidità civile
Si considerano mutilati e invalidi civili i cittadini affetti da minorazioni congenite o acquisite, anche a carattere progressivo (compresi gli irregolari psichici per oligofrenie di carattere organico o dismetabolico o per insufficienze mentali derivanti da difetti sensoriali e funzionali), che abbiano subito una riduzione permanente della capacità lavorativa non inferiore ad un terzo o, se…
-
Le provvidenze dell’invalidità civile
Le provvidenze economiche previste per gli invalidi civili sono: l’ assegno mensile di assistenza; l’indennità mensile di frequenza; la pensione di inabilità; l’indennità di accompagnamento. Le provvidenze economiche previste per i non udenti sono: la pensione; l’indennità di comunicazione. Le provvidenze economiche previste per i ciechi civili assoluti sono: la pensione; l’indennità di accompagnamento. Le provvidenze economiche…
-
Indennità di comunicazione
L’indennità di comunicazione è una provvidenza economica concessa solo a soggetti affetti da ipoacusia insorta in età prelinguale e che abbia compromesso lo sviluppo del linguaggio: pari o superiore a 60 dB di media tra le frequenze di 500, 1000 e 2000 Hz nell’orecchio migliore nel richiedente che non abbia compito 12 anni pari o…
-
Provvigioni per non vedenti
Si considerano ciechi civili coloro che siano stati riconosciuti affetti da cecità totale o con un residuo visivo non superiore ad 1/20. Dividiamo i non vedenti in due categorie: -Ciechi assoluti: sono coloro che hanno un residuo visivo pari a 00 in entrambe gli occhi con eventuale correzione, ovvero che hanno la mera percezione della…
-
L’accompagnamento nel minore
L’accompagnamento è un’indennità di cui beneficiano gli individui che non possono deambulare senza ausilio di un accompagnatore o che non possono espletare le attività quotidiane senza l’aiuto di terzi. Provvidenza economica concepita per adulti, da alcuni anni viene erogata anche i minori affetti da gravi patologie. L’indennità di accompagnamento non è cumulabile con l’indennità mensile…