Categoria: RC Auto
In caso di sinistro stradale è importante recarsi in un Pronto Soccorso e successivamente dagli specialisti per le diagnosi e le cure del caso. Tuttavia prima di farsi visitare dal medico fiduciario dell’assicurazione è opportuno contattare un proprio medico-legale di parte che valuti la documentazione sanitaria e quantifichi il punteggio del danno biologico nonchè i giorni di inabilità temporanea totale e parziale in una consulenza di parte.
-
Danno alle protesi mammarie
Durante un sinistro stradale, anche se è un’evenienza non frequente, le donne portatrici di protesi mammarie, possono andare incontro al danneggiamento della protesi stessa. Nell’uso della cintura di sicurezza il tratto a bandoliera attraversa e comprime il torace obliquamente passando sopra la mammella sinistra nel guidatore, e sulla destra nel passeggero. In caso di tamponamenti o di sinistri…
-
Lesioni da cintura di sicurezza
I traumi da cintura di sicurezza non sono affatto infrequenti negli incidenti del traffico. Queste lesioni, in alcuni casi anche gravi, rappresentano lo scotto che l’automobilista è costretto a pagare per evitare conseguenze peggiori o, non di rado, fatali. Circa le variabili che condizionano la potenziale lesività di tali sistemi, è necessario tener conto di…
-
Traumi della milza
Le lesioni della milza rappresentano la complicanza più frequente dei traumi addominali chiusi. Possono verificarsi non solo mediante un meccanismo contusivo diretto all’addome o alla base dell’emitorace sinistro, ma anche per contraccolpo, in seguito ad un’improvvisa decelerazione o accelerazione durante uno spostamento veloce. Tutto ciò in conseguenza del fatto che la milza è un organo…
-
Trauma toracico
I traumi del torace sono eventi frequenti sia nell’infortunistica stradale che in quella del lavoro. Essi sono causati da una forza esterna che agisce sul torace causata da un corpo ad alta velocità oppure per gravità in caso di caduta al suolo da altezze rilevanti. Un trauma toracico può avere conseguenze sulle diverse strutture che…
-
Trauma cranico
Il trauma cranico può portare, a prescindere dal coinvolgimento della cute di rivestimento o delle ossa craniche, ad un danno morfologico e funzionale del cervello stesso. In assenza di lesione cutanea o ossea parliamo di trauma craniocerebrale chiuso. Per la valutazione della lesione cerebrale è indicativa la classificazione di Tonnis e Loew che suddivide il…
-
Sindrome dello stretto toracico superiore
La sindrome dello stretto toracico superiore (SSTS) è la cervicobrachialgia conseguente a compressione o irritazione del fascio vascolo nervoso a livello della spalla. Sollecitazioni cervicali in iperestensione, rotazione, flessione anteriore o laterale da dinamiche accelerative, decelerative o torsionali anche in soggetti giovani e sani, possono provocare spasmo o contrattura muscolare a livello scalenico distale con…
-
Trauma alla spalla
L’articolazione scapolo-omerale è la più mobile del corpo umano in quanto possiede tre gradi di movimento che permettono l’orientamento dell’arto superiore in rapporto ai tre piani dello spazio. Bisogna però ricordare che la fossa glenoide della scapola non contiene completamente la testa dell’omero essendo infatti colmata dal cercine glenoideo. Inoltre anche i muscoli della spalla…
-
Distorsione dell’ATM
L’articolazione temporo-mandibolare (ATM) è composta dall’articolarsi tra loro delle due ossa temporali e dell’osso mandibolare, le quali vanno a formare due condili laterali e simmetrici ai lati del massiccio facciale. Tra le superfici articolari è interposto un disco fibrocartilagineo. La capsula articolare è rinforzata da diversi legamenti. Uno delle cause più comuni conseguente a sinistro stradale…
-
Il colpo di frusta
Il trauma distorsivo del rachide è anche conosciuto sotto il nome di “colpo di frusta cervicale”. Con tale definizione si intende una sollecitazione acuta del rachide cervicale associata distorsione o distrazione o temporanea sublussazione nei casi più gravi, con frequente interessamento delle strutture legamentose, del disco intervertebrale, della capsula e dei muscoli. Normalmente subiscono tale lesione gli…
-
Aspetti psico-giuridici del DPTS
Il Disturbo Post – traumatico da Stress, che secondo il DSM IV è compreso tra i Disturbi d’Ansia, consiste nello sviluppo di sintomi specifici direttamente collegati all’esposizione ad un evento traumatico, o ad una serie di tali eventi, che la persona ha vissuto. Tale disturbo è presente solitamente in persone che hanno subito traumi estremi…