Categoria: Disturbo post traumatico da stress
Il disturbo post-traumatico da stress cronico è annoverato tra i disturbi d’ansia.
Tale disturbo psichico è conseguente ad un trauma di varia natura che si è vissuto personalmente (o che abbia coinvolto persone care) e in cui si è corso il rischio di perdere la vita o in cui si sono riportate lesioni gravi. Tra le cause più frequenti di DPTS vi sono gli incidenti automobilistici. I sintomi del DPTS sono variabili da persona a persona in relazione alla personalità dell’individuo e degli eventi subiti. La sintomatologia insorge dopo un periodo di latenza variabile dalle poche ore ai giorni o settimane.
Per potere effettuare un adeguato inquadramento nosologico della patologia devono essere rispettati i parametri riportati dal DSM IV:
L’evento traumatico è persistentemente esperito
Vi è un persistente evitamento degli stimoli associati al trauma
Presenza sintomi persistenti di ipervigilanza
Il disturbo compromette l’adattamento sociale e lavorativo.
Se a seguito di un sinistro stradale (subìto dalla persona o dai suoi cari) si ritiene di avere sviluppato dei sintomi quali insonnia, cambiamenti di umore, disagio alla guida, prima inesistenti, è importante fare valutare il caso allo specialista in medicina legale, il quale darà un primo parere sul nesso di causalità tra sinistro e sintomatologia di natura psichica ed eventualmente indirizzerà il periziando verso uno specialista in psichiatria al fine di avere una certificazione completa del danno psichiatrico per una sua migliore quantificazione.
-
Aspetti psico-giuridici del DPTS
Il Disturbo Post – traumatico da Stress, che secondo il DSM IV è compreso tra i Disturbi d’Ansia, consiste nello sviluppo di sintomi specifici direttamente collegati all’esposizione ad un evento traumatico, o ad una serie di tali eventi, che la persona ha vissuto. Tale disturbo è presente solitamente in persone che hanno subito traumi estremi…