Medicina Legale Sardegna logo
Il primo studio medico legale in Sardegna presente sul web

Categoria: Responsabilità civile

Nell’esercizio di una qualsiasi attività possono verificarsi dei danni a carico di terzi. Questi, nonostante si siano verificati involontariamente, devono essere risarciti dalla persona civilmente responsabile. Alle accertate conseguenze di tali comportamenti colposi possono corrispondere dei danni patrimoniali (lucro cessante e danno emergente) e non patrimoniali (biologico, morale ed esistenziale) ai quali è necessario provvedere con il proprio patrimonio a meno che «per lo specifico rischio» non si sia provveduto alla stipula di un contratto assicurativo. 

Esempi comuni di responsabilità civile verso terzi: 

  1. presunta responsabilità della Pubblica Amministrazione per i danni subiti a causa delle alterazioni del manto stradale e/o dei marciapiedi.
  2. presunta responsabilità della Direzione di un supermercato per i danni subiti da un cliente in seguito ad uno scivolamento e/o una caduta.
  3. presunta responsabilità dell’Azienda che gestisce i servizi di trasporto per i danni subiti da un passeggero a causa di una brusca ed inattesa frenata dell’autobus.
  4. presunta responsabilità del proprietario di un cane per le lesioni procurate dal morso dell’animale.
  5. presunta responsabilità della ASL per le lesioni procurate dal morso di un cane randagio.
  6. presunta responsabilità della ASL e/o dell’ANAS per i danni subiti dal conducente di un veicolo a causa dell’investimento di un cane e/o di un gatto randagio.
  7. presunta responsabilità dell’ANAS per i danni subiti dal conducente di un veicolo a causa delle alterazioni del manto stradale.
  8. presunta responsabilità per indadeguta vigilanza da parte del personale di una residenza per soggetti anziani e/o disabili
  • Accertamento Tecnico Preventivo (ATP)

    Si tratta di un recente istituto inserito nel codice di procedura civile (art. 696). La sua finalità primaria è infatti quella di proporre, qualora possibile, una composizione della lite nella fase precedente quella processuale. Il Giudice affida al consulente stesso la facoltà – ma non l’obbligo – di tentare una conciliazione tra le parti. Se il tentativo…

  • Distorsione di caviglia

    L’articolazione tibio-tarsica (TT) è di tipo trocleare completata da due artrodie laterali, collega la gamba al piede, articolando la tibia e la fibula con il talo. La superficie articolare della tibia e della fibula viene chiamato mortaio crurale, un profondo incavo le cui pareti sono costituite dalle 3 ossa. La capsula articolare della TT è…

  • Trauma al ginocchio

    Trauma al ginocchio

    Il ginocchio è una complessa articolazione sinoviale che deve assolvere a due funzioni principali: garantire mobilità ed al contempo mantenere la stabilità durante la stazione eretta ed i processi deambulatori. Esso è situato tra due lunghi bracci di leva, la tibia ed il femore, che, in congiunzione con le strutture muscolari, possono produrre momenti di…

  • Frattura di polso

    Frattura di polso

    Le fratture del polso sono tipiche dei traumi da caduta a poichè l’individuo tende a mettere le mani in posizione di difesa per attutire il colpo. Sono frequenti in tutte le età in particolar modo anziani e bambini. L’articolazione del polso svolge due tipi di movimenti fondamentali: la flesso-estensione e l’ inclinazione radio-ulnare. Dei due…

  • Danno esistenziale

    Attraverso la locuzione “danno esistenziale” si indica una specifica categoria giuridica di danno che cominciò ad emergere intorno agli anni 90, la dove prese a farsi largo l’idea che “la lesione dei valori costituzionali inerenti la persona, in tutte le sue manifestazioni di vita diverse dalla lesione della salute”, fosse un aspetto di primaria importanza…