Medicina Legale Sardegna logo
Il primo studio medico legale in Sardegna presente sul web

Categoria: Responsabilità professionale (Malpractice)

Oggi il malato attraversa un momento di grande disorientamento a causa dei messaggi offerti dai media circa gli ultimi traguardi della medicina, reali ma non disponibili al momento per tutta la popolazione!!! che alimentano grandi aspettative. Quegli stessi media che allo stesso tempo lo allarmano con notizie di drammi accaduti a pazienti vittime di grossolani ed inescusabili errori medici.
I medici d’altro canto stanno vivendo un momento molto delicato, controllati dalla magistratura e giudicati dai mezzi di informazione, stritolati tra la volontà di offrire cure adeguate ai pazienti e le linee guida di carattere economico – amministrativo impartite dagli organi superiori che spesso non collimano perfettamente con le esigenze né dei pazienti né dei sanitari.
La classe medica è oggi al centro di una battaglia giudiziaria e mediatica, spesso accusata di “malpractice” , non sempre giustamente, con gravi ripercussioni sulla psicologia oltre che sulla professionalità del medico accusato.
In questa ricerca continua della “verità”, spesso non facilmente raggiungibile, o peggio di un colpevole, che sia il sanitario negligente o il paziente che accusa ingiustamente chi lo ha curato, medici e malati si trovano spesso a fronteggiare situazioni dolorose e incerte in cui tutte le parti ne fanno le spese.
Per i motivi sopraelencati si pone ancora di più l’accento sull’importanza di uno specialista in medicina legale che valuti attentamente la documentazione sanitaria,stabilisca prima di qualsiasi denuncia le colpe del sanitario, o presunte tali, o se sussistono veramente le ragioni per il paziente per proseguire nel suo iter giudiziario.
  • Spondilodiscite dopo un intervento chirurgico di nucleoplastica con sistema laser

    L’ernia del disco lombare sintomatica è una patologia degenerativa del disco intervertebrale che si manifesta con un quadro clinico caratterizzato da mal di schiena, radicolopatia compressiva sciatica o crurale, e limitazione o impotenza funzionale. Gli studi di storia naturale indicano che le ernie del disco intervertebrale si riassorbono spesso del tutto o in parte, e…

  • Decesso per tromboembolia massiva dell’arteria polmonare e dei suoi rami

    La tromboembolia venosa (TEV) è tra le patologie cardiovascolari più frequenti assieme all’ischemia miocardica e all’ictus cerebrale. È una condizione anatomo-clinica caratterizzata da una patologia trombotica a carico del sistema venoso superficiale e/o profondo degli arti inferiori. La tromboembolia polmonare (TEP), la sua complicanza più temibile, è responsabile di oltre 200000 decessi l’anno solo negli…

  • Impianto di una protesi d’anca (ASR™ e ASR™ XL) distribuita dalla ditta DePuy Orthopaedics

    Con l’avviso del 07.11.11 il Ministero della Salute rendeva pubblica la comunicazione del 24.08.10 della DePuy Orthopaedics la quale aveva sospeso la commercializzazione delle protesi ortopediche di sostituzione d’anca ASR™ e ASR™ XL. Tale decisione era stata intrapresa dal fabbricante in base all’evidenza dei dati che indicavano un incremento del tasso di revisione chirurgica maggiore…

  • MEDICINE NON CONVENZIONALI

    Il comportamento che il medico deve tenere quando esercita una pratica non convenzionali (art. 15 c.d.m.): “Il ricorso a pratiche non convenzionali non può prescindere dal rispetto del decoro e della dignità della professione e si esprime nell’esclusivo ambito della diretta e non delegabile responsabilità professionale del medico. Il ricorso a pratiche non convenzionali non…

  • Trattamenti estetici con sistemi laser o a luce pulsata

    Il meccanismo epilatorio dei sistemi laser e/o a luce pulsata si avvale del principio della fototermolisi selettiva, cioè della distruzione di un bersaglio (riconosciuto come tale esclusivamente in base al colore) all’interno di un tessuto mediante l’utilizzo del calore indotto dai fotoni di luce assorbiti. Il termine LASER è l’acronimo di Light Amplification by StimulatedEmission…

  • Cadere all’interno di una struttura sanitaria

    Le cadute sono uno fra i problemi più seri dell’età geriatrica. Sono associate ad una elevata mortalità e mobilità con riduzione della funzionalità. Sia l’incidenza della caduta nella persona anziana che le complicanze ad essa correlate aumentano in maniera esponenziale dopo i 60 anni. Nella fascia sopra i 65 anni raddoppiano le percentuali per quanto riguarda l’incidenza delle cadute…

  • Lesione iatrogena del nervo sciatico

    La lesione iatrogena del nervo sciatico rappresenta uno dei casi di presunta malpractice che maggiormente richiede l’attenzione dello specialista in medicina legale. Tali lesioni di solito si verificano come conseguenza di interventi chirurgici al bacino a seguito di importanti traumi (infortuni sul lavoro, sinistri stradali di grave entità etc etc). Tuttavia la letteratura medica al…

  • Ostruzione iatrogena delle vie biliari

    Tale ostruzione, solo raramente, può essere considerata una complicanza propria dell’intervento e quindi non presentare le caratteristiche della malpractice medica. La valutazione del danno, dopo la stabilizzazione dello stesso, è di solito molto complessa e può richiede la collaborazione di diversi specialisti. È sempre opportuno, primariamente, fare esaminare da uno specialista in medicina legale la…

  • Il ritardo diagnostico dei tumori

    Il ritardo nella diagnosi dei tumori maligni è un problema medico-legale sempre più attuale. La regola generale è che più precoce è la diagnosi di un tumore, migliori sono le prospettive di vita a seguito della terapia chirurgica, chemio- o radioterapica, sia in termini di qualità della vita, sia in termini di lunghezza della vita…

  • Textiloma fattori di rischio ed esiti

    Textiloma fattori di rischio ed esiti

    I principali fattori di rischio riportati in letteratura sono: procedure chirurgiche effettuate in emergenza imprevisti durante l’interventochirurgico obesità interventi che coinvolgono più di una équipe chirurgica complessità dell’intervento fatica o stanchezza dell’équipe chirurgica situazioni che favoriscono l’errore di conteggio (es. garze sovrapposte) mancanza di una procedura per il conteggio sistematico di strumenti e garze mancato…