Medicina Legale Sardegna logo
Il primo studio medico legale in Sardegna presente sul web

Categoria: Ritenzione di garze e strumenti chirurgici

La ritenzione all’interno del sito chirurgico di garze o materiale sanitario rappresenta un importante evento sentinella che può e deve essere prevenuto con poche e semplici regole. In Italia esistono ospedali che attuano già tali misure preventive.

Linee guida del Ministero della Salute per la ritenzion di materiale chirurgico. Il Ministero della Sanità indica le pche e semplici regole per evitare la ritenzione di materiale chirurgico durant gli interventi.

  • Textiloma fattori di rischio ed esiti

    Textiloma fattori di rischio ed esiti

    I principali fattori di rischio riportati in letteratura sono: procedure chirurgiche effettuate in emergenza imprevisti durante l’interventochirurgico obesità interventi che coinvolgono più di una équipe chirurgica complessità dell’intervento fatica o stanchezza dell’équipe chirurgica situazioni che favoriscono l’errore di conteggio (es. garze sovrapposte) mancanza di una procedura per il conteggio sistematico di strumenti e garze mancato…

  • Textiloma definizione e frequenza

    La ritenzione non intenzionale materiale sanitario all’interno del sito chirurgico rappresenta un evento noto e riportato in letteratura sotto il nome di “Textiloma” (o “Gossypboma” in inglese) per la ritenzione di garze e teli chirurgici. Si stima che tale fenomeno si verifichi 1 caso ogni 1000 – 3000 procedure chirurgiche all’anno, soprattutto in interventi toracici,…