Medicina Legale Sardegna logo
Il primo studio medico legale in Sardegna presente sul web

Categoria: Tossicologia forense

La possibilità di accertare la dipendenza da farmaci o da qualsiasi altra sostanza d’abuso (farmaci psicotropi, droghe, nicotina e alcol) ha oggi un’importanza fondamentale sia a scopo puramente informativo che per applicazioni forensi. La disciplina scientifica che si occupa di questa tipologia di analisi è nota come Tossicologia forense
Le analisi tossicologiche con finalità diagnostiche prevedono l’esame di campioni biologici convenzionali (sangue, urina, peli) e/o di campioni alternativi (saliva, sudore), i cui rispettivi esiti, da soli o in combinazione tra loro, forniscono elementi utili per una corretta diagnosi con valenza medico-legale in diverse situazioni, quali guida sotto l’influenza di sostanze d’abuso, idoneità alla guida, infortunistica stradale, mansioni lavorative a rischio per l’incolumità e la sicurezza di terzi, porto d’armi, idoneità a specifiche norme concorsuali, affidamento di minori, annullamento di matrimoni, adozioni internazionali, diagnosi di consumo, diagnosi di effetto biologico (“sotto l’influenza di …”), diagnosi di tossicodipendenza, etc..

  • Diabetici: l’alcoltest può essere falsato

    Quando si ha carenza di insulina, che può essere provocata anche da una sospensione della terapia esogena, viene esaltata la lipolisi nel tessuto adiposo e vengono liberati nel sangue acidi grassi che sono trasportati nel fegato dove vengono convertiti in corpi chetonici. Il passaggio di questi nel sangue costituisce la base della chetoacidosi situazione che…

  • Analisi del capello

    Lo stato di assuntore cronico, come pure comportamenti pregressi di abuso, possono essere verificati attraverso l’analisi di campioni di capelli effettuando, se la lunghezza lo consente, analisi su sezioni seriate, al fine di poter ottenere elementi utili a ricostruire la cronologia dell’assunzione. L’analisi di peli provenienti da altre parti del corpo (ascelle, torace, pube) non si ritiene…

  • Test anti-droga da urina

    Per la determinazione del consumo “recente” di sostanze d’abuso (con una finestra di rilevabilità temporale di ore-giorni a seconda delle caratteristiche proprie della sostanza in questione) il campione d’elezione è l’urina. Tale campione può essere impiegato anche per la determinazione dello stato di assuntore cronico qualora l’analisi sia estesa a più campioni raccolti in giorni diversi e…