Medicina Legale Sardegna logo
Il primo studio medico legale in Sardegna presente sul web

Categoria: Compatibilità carceraria

La compatibilità carceraria del malato solleva questioni medico-legali di carattere generale a particolare.

Le prime comprendono tutto l’iter della diagnosi clinica per l’accertamento dell’esistenza della patologia con i comuni procedimenti diagnostici. L’amministrazione Penitenziaria può avvalersi dell’ausilio di strutture sanitarie regionali per esami particolari non effettuabili all’interno della struttura carceraria (TC, RMN etc etc).

Occorre evitare 2 ordini di errori

  1. il disconoscimento di una patologia che potrebbe essere aggravata dalla permanenza del soggetto in una struttura penitenziaria

  2. L’avvaloramento di una condizione patologica simulata o convalidata da documenti artefatti

 L’incompatibilità delle condizioni di salute con lo stato detentivo è motivata da 2 fattori:

  1. la salvaguardia della salute del singolo

  2. la tutela della salute degli altri detenuti

Le seconde verranno esaminate nelle pagine successive.

  • Casi particolari di incompatibilità

    Casi particolari di incompatibilità

    Esistono dei casi particolari che analizzeremo in seguito nella valutazione della compatibilità carceraria: La legge prevede che il tossicodipendente o l’alcooldipendente che segua o abbia intenzione di seguire un programma di recupero possa essere affidato ai servizi sociali. In questi casi il giudizio medico-legale dovrà essere basato su documentazione che non dia adito a dubbi,…

  • Giudizi medico-legali di compatibilità

    I giudizi che il medico – legale può formulare sono di 3 tipi. Piena compatibilità con il regime detentivo ordinario Incompatibilità relativa Incompatibilità assoluta Nel caso di incompatibilità assoluta spetta unicamente al giudice, sulla base di criteri di ordine giudiziario e sanitario, scegliere tra gli arresti domiciliari, avvalendosi dell’aiuto del medico del carcere o del…